Lavori parlamentari

0
145

L’Aula del Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame del decreto sulle misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA) e a seguire del ddl, approvato in sede redigente, per il sostegno e la valorizzazione del Pistoia Blues Festival.

Le Commissioni del Senato

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali svolgerà delle audizioni sul disegno di legge sulla rappresentanza d’interessi, esaminerà il ddl relativo al mandato dei Sindaci, il ddl sulle imprese sociali di comunità, il ddl per l’istituzione della Giornata nazionale in memoria degli immigrati vittime dell’odio razziale e dello sfruttamento sul lavoro, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica per l’individuazione e abrogazione degli adempimenti relativi ai piani assorbiti dal Piano integrato di attività e organizzazione, il ddl di modifica della disciplina della Corte dei conti e il disegno di legge per l’istituzione della Giornata in memoria delle vittime dell’amianto.

La Giustizia, con la Finanze, svolgerà delle audizioni sul disegno di legge per la riforma della giustizia tributaria. Esaminerà, poi, il disegno di legge sulla Magistratura onoraria, diversi ddl sulla distribuzione territoriale dei tribunali, lo schema di decreto legislativo sullo scambio d’informazioni sui cittadini di paesi terzi e il sistema europeo d’informazione sui casellari giudiziali (ECRIS) e lo schema di decreto legislativo di modifica del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La Esteri con la Difesa concluderà l’esame del decreto, approvato la settimana scorsa dalla Camera, sulla Crisi in Ucraina. La Commissione Bilancio dibatterà sul decreto legislativo recante attuazione della direttiva sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi e sullo schema di decreto ministeriale per l’individuazione dei beneficiari delle risorse del Fondo nazionale integrativo comuni montani.

La Finanze si confronterà sullo schema di decreto ministeriale per l’individuazione delle manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali da effettuare nell’anno 2022 e sullo schema di decreto legislativo relativo all’Iva sulle armi. Con la Industria esaminerà il decreto per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, il cosiddetto decreto taglia prezzi. La Istruzione proseguirà le audizioni sull’impatto della pandemia sugli studenti delle scuole secondarie, esaminerà il ddl per l’iscrizione contemporanea a due corsi d’istruzione superiore, il ddl sulle competenze non cognitive e il ddl per la promozione dei cammini come itinerari culturali e il ddl per l’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria. La Lavori pubblici riprenderà le audizioni sulle problematiche attinenti alle infrastrutture ferroviarie nelle isole. Esaminerà poi lo schema di DPCM per l’individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera.

La Agricoltura dibatterà, con la Salute, sul disegno di legge sulla diffusione in Italia della peste suina africana.  La Industriaesaminerà la legge annuale per la concorrenza. La Lavoro, assieme alla Politiche dell’UE, svolgerà alcune audizioni sull’Atto europeo per il miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali. A seguire ascolterà la Ministra per le politiche giovanili Fabiana Dadone sui canali d’ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani (stage, tirocinio e apprendistato) ed esaminerà il ddl per la tutela dei lavoratori dalle maculopatie, il ddl per l’inserimento d’infermieri e OSS nelle categorie usuranti e sul disegno di delega sulla famiglia. La Territorio esaminerà e svolgerà diverse audizioni sul ddl per la riduzione dell’inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) e per il miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano. La Politiche dell’Ue proseguirà il confronto sulla legge di delegazione europea 2021.

L’Aula della Camera

L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi alle 9.30 per svolgere le interpellanze. Alle 12.00 ascolterà l’informativa urgente del Ministro delle Politiche agricole e forestali Stefano Patuanelli sulle iniziative a sostegno della filiera agricola, agroalimentare e della pesca in relazione all’amento dei costi dell’energia e delle materie prime e agli sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina. Dalle 15.00 esaminerà le mozioni per il sostegno del settore della moda, le mozioni per il sostegno del comparto automobilistico, la pdl per la concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, la pdl di revisione del modello di Forze armate interamente professionali, la pdl per la prevenzione dei fenomeni eversivi di radicalizzazione violenta, inclusi i fenomeni di radicalizzazione e di diffusione dell’estremismo violento di matrice jihadista e la proposta di legge costituzionale per il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità.

A seguire esaminerà la proposta di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente della Repubblica, la proposta di legge sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, le mozioni sulla disciplina di bilancio e governance economica dell’Unione europea, le mozioni sul Servizio civile universale, la pdl sulla base territoriale per l’elezione del Senato della Repubblica, le mozioni  in materia di energia nucleare di nuova generazionee la relazione sull’attività svolta dal 1° gennaio 2021 al 9 febbraio 2022, approvata dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir).

Le Commissioni della Camera

Per quanto riguarda le Commissioni, la Giustizia ascolterà i rappresentanti di Unioncasa e di Federcasa nell’ambito dell’esame delle proposte di legge per il contrasto delle occupazioni abusive d’immobili; discuterà sulla legge delega per la riforma dell’ordinamento giudiziario, per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Csm, e la pdl relativa alla disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. La Difesa dibatterà su diversi schemi di decreto ministeriale per l’acquisizione di diversi sistemi d’arma. Alle 12.00 la Cultura ascolterà la Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messasull’organizzazione dell’accoglienza di studenti, ricercatori e docenti ucraini esuli e, con la Lavoro, esaminerà la pdl sul tirocinio curricolare.

La Ambiente, con la Trasporti e la Attività Produttive, audirà i membri italiani delle Commissioni del Parlamento europeo competenti sugli Atti dell’Unione europea rientranti nel pacchetto denominato “Pronti per il 55%” (Fit for 55%). Con la Trasporti svolgerà diverse audizioni sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per l’individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare e dei Commissari straordinari individuati per ciascuna opera. Riprenderà i lavori sulla legge delega in materia di contratti pubblici. La Trasporti, con la Attività Produttive, svolgerà delle audizioni sullo schema di decreto legislativo sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi. A seguire esaminerà la relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – anno 2021.

La Lavoro svolgerà delle audizioni sulle pdl relative alle prestazioni di lavoro accessorio, ascolterà i rappresentanti di Adecco Group e di Anpit nell’ambito dell’esame della proposta di direttiva Ue relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali. La Affari Sociali riprenderà il ciclo di audizioni sulla pdl di delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. La Agricoltura ascolterà la Sottosegretaria per la Transizione ecologica Vannia Gava sulle problematiche connesse alla gestione della fauna selvatica, con particolare riferimento al ruolo dell’Ispra nella raccolta dei dati, nonché sul piano di conservazione e gestione del lupo in Italia.

A cura CENTRO STUDI PARLAMENTARI

https://www.nomoscsp.com/

Partenariato Istituto Pugliese Consumo